|
ALTOMONTE
Non distante dal Parco Nazionale del Pollino
e dalla strada delle Calabrie Altomonte
custodisce un patrimonio architettonico di notevole interesse.
Storia
La sua origine è da
ricondursi ai secoli del Medioevo in cui
bande di Saraceni (IX sec.) imperversavano
per il territorio razziando ed occupando i paesi del Sud Italia.
Gli abitanti in fuga riparavano allora sulle alture più
sicure fondando nuovi borghi. Altomonte sarebbe nato ad opera
dei profughi di Balbia, di fondazione romana
e famosa per la produzione di un ottimo vino.
Il borgo assunse prima il nome di Brahalla
di derivazione araba, poi mutato in Altofiume (1337) ed infine
in Altomonte (1352). Ne furono signori i
Sangineto fino al 1377 quando
il borgo passò ai Sanseverino.
Entrambe le casate fecero di Altomonte un centro culturale
che presto assunse notevole importanza.
Visita alla città
Altomonte conserva integro
il suo aspetto medievale
Monumento maggiore e tra i più importanti della Calabria
è la Chiesa di S. Maria della Consolazione
che domina il borgo. Fu eretta sul luogo dove sorgeva una
chiesa normanna per ordine del feudatario Filippo
Sangineto il cui sepolcro si trova all'interno della
basilica. La costruzione presenta un bel portale, campanile
con bifora e rimaneggiamenti barocchi all'interno.
Non distante sorge la Torre dei Pallotta
ed il Castello.
Tra gli altri edifici d'interesse di Altomonte citiamo la
Chiesa di S. Giacomo, esistente già
a partire del XII secolo e rimaneggiata nel XVI secolo, la
barocca San Francesco di Paola con annesso
il Convento dei Minimi.
Il Museo Civico ospita il grande patrimonio
della Basilica della Consolazione.
Altomonte è inoltre un ottimo punto di partenza per
le escursioni nel Parco Nazionale del Pollino.
Luoghi d'interesse
- Chiesa di S. Maria della
Consolazione (XIV sec.)
- Castello (XII sec.)
- Torre dei Pallotta
- Chiesa di San Francesco di Paola (1636)
- Chiesa di San Giacomo
- Convento Domenicano
- Convento dei Minimi
- Casa Romana
Musei
- Museo Civico, Convento di
S. Maria della Consolazione
- Museo Civico
Eventi
- Sagra del maiale a gennaio
e marzo
- I Pani di San Giuseppe il 18 Marzo
- Fiera di San Giuseppe il 19 marzo
- Processione di San Francesco di Paola in maggio
- Festival della Danza in giugno e luglio
- Festa della Madonna del Carmelo a metà Luglio
- Festival Mediterraneo dei due mari in agosto
- Altomonte Musica Festival in settembre
- Premio Internazionale di Storia della Filosofia in ottobre
- Sagra dei funghi in ottobre e novembre
- Fiera dell'Immacolata in dicembre
|
|
|