|

Questo file si trova su Wikimedia
Commons. Clicca sulla foto per vedere la sua pagina di descrizione
e la sua licenza.
MARINA
GIOIOSA IONICA
Affacciata lungo le coste joniche meridionali della Calabria,
Marina di Gioiosa Jonica è meta di
turismo balneare capace di offrire anche interessanti mete
culturali.
Storia
Nacque in epoca romana
con il nome di Romechium e visse
un periodo di splendore alla fine dell'Impero Romano (IV
sec.).
Il declino arrivò a causa dell'inizio delle incursioni
di Saraceni i quali a partire dal IX secolo
seminarono il panico tra gli abitanti delle coste dell'Italia
meridionale.
Venne così fondato verso l'interno il centro di Mystia,
distrutto dai Saraceni nel 986.
Nel XVI secolo ripresero le incursioni dal
mare ad opera dei Turchi e il governo spagnolo
decise la costruzione di nuove torri difensive
che si possono ammirare tutt'oggi.
La costa di Marina di Gioiosa Jonica cominciò a ripopolarsi
alla fine dell'800 in seguito alla totale
bonifica delle zone costiere ed alla costruzione della Ferrovia
Jonica (1875) che portò.
Visita alla città
Marina
di Gioiosa Jonica è centro turistico balneare ben
attrezzato e dotato di un lungomare suggestivo ed una bella
spiaggia bagnata da un mare cristallino.
Il centro attuale sorse in epoca moderna sul luogo dove un
tempo si trovava il centro romano di Romechium.
Marina di Gioiosa Jonica conserva
alcune mete d'interesse culturale risalenti ad un antico passato
come il Teatro Romano d'epoca imperiale scoperto
nel 1906.
Interessanti anche le Torri costiere risalenti
sia all'epoca delle incursioni di Saraceni
(IX sec.) che a quelle dei Turchi
(XVI sec.).
Marina di Gioiosa Jonica offre la possibilità di una
vacanza balneare arricchita da visite culturali ai vari centri
medievali interni ed al vicino Parco Nazionale dell'Aspromonte.
Luoghi d'interesse
- Teatro Romano (II sec. d.C.)
- Torre Galea (XV sec.)
- Torre Borraca o di Spina
- Torre Cavallara
- Naniglio (epoca romana)
- Resti del Monastero, S. Nicodemo
- Visita a Grotteria
- Parco Nazionale dell'Aspromonte
- Visita a Mammola
- Visita di Locri
- Sito Archeologico di Locri
Epizefiri
- Visita di Polistena
- Visita di Roccella
Jonica
Musei
- Nessun Museo segnalato
Eventi
- Sagra "da malangiana
china" in luglio
- Festa di San Nicola di Bari in luglio
- Festa della Madonna del Carmine in agosto
- Sagra del pesce azzurro in agosto
- Torrone da guinness in dicembre
|
|
MARINA
GIOIOSA
IONICA
città d'arte
|
|
|
|