MUSEI
DI PISA
Il Camposanto:
l’ultimo egli edifici costruiti sulla Piazza del Duomo,
o Piazza dei Miracoli, è il Camposanto sul lato settentrionale,
costruito a partire dal 1277. la pianta è rettangolare
e l’interno è formato da quattro grandi corridoi
porticati che si affacciano su un cortile centrale. Qui ebbero
la loro sepoltura pisani nobili e illustri. Già nel
XIV secolo trovarono qui sistemazione alcuni sarcofagi antichi
ritrovati nel corso i scavi. I corridoi della struttura divennero
così, col passare del tempo un vero e proprio museo
archeologico grazie anche ai progressivi ritrovamenti o alle
successive acquisizioni: la collezione oggi è ricchissima
per qualità e numero delle opere e affascinante per
la inconsueta collocazione. Il bombardamento del 27 luglio
1944 danneggiò in modo profondo questa struttura provocando
menomazioni irreparabili ai meravigliosi cicli di affreschi
che ornavano i corridoi stessi.
Museo dell’Opera del Duomo:
dal 1986 trova sistemazione nel Palazzo dei Canonici del Duomo,
sul lato orientale della Piazza. Il museo raccoglie le opere
provenienti dagli edifici monumentali della piazza. Presenta
una sezione dedicata ai frammenti architettonici e alle sculture
– una sezione per Giovanni Pisano – una per Tino
da Camaino – una per Nino Pisano – la sezione
dei tesori e degli argenti – la sezione di dipnti e
sculture dal sec XV al XVIII – la sezione archeologica.
Dipartimento di Scienze Archeologiche:
si trova al n°53 di via S. Maria e ospita sezioni museali
paleontologiche e paletnologiche.
Museo Nazionale di Palazzo Reale:
il Palazzo si affaccia sulle rive dell’Arno tra Piazza
Carrara e via S. Maria. Risale al 1583. Al suo interno è
allestito un museo che però è ancora (aprile
2005) in fase di riallestimento. Conserva arazzi, arredi,
armamenti dal XVI secolo in poi.
|