|

Questo file si trova su Wikimedia
Commons. Clicca sulla foto per vedere la sua pagina di descrizione
e la sua licenza.
CORIGLIANO
Non distante dalle coste ioniche sulle quali
s'affaccia con bella posizione panoramica, Corigliano
è città d'arte conosciuta per la produzione
di un ottimo olio d'oliva.
Storia
Il centro deriva il suo nome
da praedium corellianum, cioè podere di Corellium,
titolare del fondo in epoca romana. La sua
origine avvenne in seguito alla formazione di un casale attorno
al monastero di San Mauro fondato dai monaci basiliani
(VIII sec.).
Fu l'incursione di Saraceni, comandati dall’Emiro
di Palermo Al
Quasim, a spingere gli abitanti di San Mauro verso zone più elevate (977) popolando Corellianum, facendolo
diventare un vero e proprio borgo medievale.
Il centro venne conquistato dai Normanni
con Roberto il Guiscardo (1060) il quale
decise la costruzione del Castello (1073).
Nella stessa epoca comparve in un privilegio papale (gennaio
1113) concesso alla chiesa di S. Maria di
Valle Giosafat citato con il nome di Coriliani.
Con gli Svevi il feudo passò ai Sanseverino
(1192) e vide l'arrivo sia di una comunità
di ebrei che di una di francescani.
Passata agli Angioini (1266)
dovette subire l'assedio di Venceslao Sanseverino
(1382) nell'ambito della guerra tra i Durazzo
e la regina Giovanna I di Napoli. Il Castello riuscì
a resistere e la storia si ripeté circa due secoli
dopo quando subì l'attacco del corsaro turco Khayr
al-Din Barbarossa (1538).
Visita alla città
Sul colle dominato dal suo
Castello, Corigliano
offre notevoli visite culturali impreziosite da belle vedute
panoramiche del territorio circostante e del Mar
Jonio.
A fianco del Castello dei Ruffo si può visitare la
Chiesa di S. Pietro che custodisce l'icona
della Nuova Odigitira raffigurante la Madonna e Cristo
in Croce.
La chiesa Matrice, dedicata a S. Maria Maggiore
contiene opere del '600 e '700. Altri edifici degni di nota
la Chiesa dei Riformati e la Chiesa
del Convento dei Cappuccini.
Uscendo dal centro si faccia visita alla bella Chiesa
di S. Antonio, edificio barocco con facciata in marmi
policromi e notevoli opere d'arte al suo interno.
Fuori dell'abitato è possibile fare alcune visite a
siti archeologici risalenti al neolitico,
al periodo ellenistico ed a quello romano imperiale.
Luoghi d'interesse
- Castello Ducale (1073)
- Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore (X sec.)
- Chiesa del Carmine (1493)
- Chiesa di Sant'Antonio (prima metà del XV sec.)
- Chiesa collegiata di San Pietro
- Chiesa di Santa Chiara o delle Monachelle (1757-1762)
- Chiesa di S. Francesco di Paola (XVI sec.)
- Chiesa della Riforma (1686)
- Romitorio di San Francesco
- Chiesa di Sant'Anna (1582)
- Porta dei Brandi
- Palazzo San Mauro
- Ponte Canale (1480)
- Monastero italo-greco di S. Maria del Pátire (1101-5)
- Acquedotto di epoca ellenistica-romana in località
Fonte del Fico
- Resti di ville romane in località Malconsiglio-Matavaia
- Tombe di epoca ellenistica in località Villaggio
Thurio
- Villaggio Neolitico (4.000 a.C.) in località Favella
della Corte
Musei
- Museo Castello Ducale
- Museo dell’Arte Presepiale
- Loft Gallery, Galleria di arte contemporanea
Eventi
- Fiera del Primo maggio nel
borgo marinaro di Schiavonea la prima domenica di maggio
- Fiera dei morti nel borgo marinaro di Schiavonea l'1 e il
2 Novembre
- Festa Patronale di San Francesco di Paola il 22, 23, 24,
25 aprile
- Manifestazione Chiese aperte a fine maggio
- Festa di Cantinella in maggio
- Festa di Via Roma in giugno
- Estate Coriglianese in agosto: concerti, spettacoli e rappresentazioni
cinematografiche
- Festa di San Francesco di Paola al Monte l'ultima domenica
di agosto a Piana Caruso
- Festa di S. Maria ad Nives in agosto
- Sagra del pesce in agosto
- Sagra della melanzana in agosto
- Sagra del cocomero in agosto
- Cinema all'aperto in agosto
- Festa di S. Maria delle Grazie in settembre
- Sagra delle castagne in novembre
- Fiera del Primo maggio nel borgo marinaro di Schiavonea
dall'1 al 3 novembre
- Sagra del culluriello in dicembre
- Mercatini rionali ogni martedì del mese
|
|
|