|

ALASSIO
Centro ad alta vocazione balneare del ponente, Alassio
si trova lungo la Riviera delle Palme poco a sud di Albenga.
Storia
La leggenda chiama in causa Adelasia,
figlia di Ottone I di Sassonia Imperatore del Sacro Romano
Impero, innamorata di Aleramo, giovane coppiere
di corte, con il quale la principessa fuggì per evitare
l'ira del padre. Per fronteggiare la minaccia dei Saraceni (IX
sec.) Ottone I scese in Italia trovando in
Aleramo un valido aiuto, cosa che gli permise di riconciliarsi
con l'Imperatore. Come ricompensa dell'impegno Ottone I affidò
ad Aleramo i marchesati di Acqui, del Monferrato e di Savoia.
Adelasia e Aleramo si stabilirono nel centro tra tra Capo
Mele e Capo Santa Croce che in onore della principessa fu
chiamato Alaxia, poi Alassio.
La storia invece parte da più lontano quando in epoca
romana il territorio era via di transito della via
Julia Augusta che conduceva in Gallia passando per
Albenga. I Romani fronteggiarono
vincendoli gli Ingauni, liguri che si ritirarono
sulle alture restrostanti la costa. Tuttavia non si hanno
ancora notizie di insediamenti romani. I primi reperti risalgono
al IX secolo e provengono dalla strada collinare
che unisce Alassio ad Albenga. A questo periodo risalgono
le discese di alcuni individui verso la piana costiera per
dare origine al Burgum Alaxi.
Il feudo passò ai monaci Benedettini
dell'Isola Gallinara (XI sec.) e poi alla
città di Albenga. Successivamente
fu annessa alla Repubblica di Genova (1540)
ed ottenne il titolo di Città. Sono
di questo periodo le mura difensive e la costruzione di torri
di avvistamento per fronteggiare il pericolo delle invasioni
dei Turchi (XVI sec.).
Alassio divenne centro commerciale e marinaro
e si distinse anche nella battaglia di Lepanto del 1571 alla
quale partecipò con un'intera flotta.
Il centro crebbe molto sviluppando contatti commerciali con
molte nazioni d'Europa. Dopo la discesa di Bonaparte in Italia
(1797) entrò nelll’Impero Francese
e quindi nel Regno di Sardegna (1815) fino
alla cosituzione del Regno d’Italia
(1861).
Alla fine del XIX secolo si sviluppò
la vocazione turistica di Alassio che divenne in breve tempo
meta turistica molto amata dagli Inglesi.
A loro si deve l'influsso architettonico ben visibile in alcuni
edifici della città.
Visita alla città
Alassio si sviluppa secondo la direttrice
costiera e presenta una lunghissima spiaggia di sabbia
fine sulla quale si affacciano le case dell'antico borgo marinaro.
Pur fortemente connotata urbanisticamente dallo sviluppo edilizio
del dopoguerra legato al turismo di massa, Alassio conserva
un centro storico solcato dal caratteristico budello
dei centri costieri ponentini. É questa la via
XX Settembre da dove, risalendo, si può far
visita alla Chiesa di S. Ambrogio, ricostruita
tra il XV ed il XVI secolo su un edificio più antico.
Non distante sorge l'Oratorio Don Bosco (XIX sec.), sede del
Museo delle Scienze Naturali.
Si consiglia la visita all'Isola Gallinara
ed al Santuario della Madonna della Guardia,
da dove si può godere di un vasto panorama sul Mar
Tirreno.
In cima a Capo S. Croce si visiti la Chiesa romanica
(XI sec.) da cui parte la Passeggiata archeologica
che raggiunge Albenga.
Luoghi d'interesse
- Chiesa di S. Ambrogio (XV sec.)
- Chiesa di Sant'Anna ai Monti (medievale)
- Chiesa della Santissima Annunziata (1382)
- Chiesa di Santa Maria Immacolata
- Chiesa della Madonna delle Grazie (1266)
- Chiesa della Madonna della Neve (1757)
- Chiesa di S. Croce
- Chiesa di San Bartolomeo (1603)
- Convento di Sant'Andrea (XVIII sec.)
- Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria (XVI sec.)
- Chiesa di Sant'Anna (1730)
- Chiesa di S. Maria degli Angeli
- Chiesa della Carità (1307)
- Chiesa di San Sebastiano (XII sec.) in frazione Moglio
- Chiesa della Madonna di Loreto (XVI sec.)
- Oratorio di Sant'Erasmo (1614)
- Oratorio della Madonna del Vento (XIII sec.)
- Oratorio Don Bosco (XIX sec.)
- Cappella di San Rocco (1253)
- Chiesa Romanica di S. Croce (XI sec.)
- Palazzo Ferrero de Gubernatis Ventimiglia (XVIII sec.)
- Palazzo Brea
- Palazzo Scofferi (XVIII sec.)
- Palazzo Bonfante (XVII sec.)
- Passeggiata Archeologica per Albenga
- Muretto di Alassio
- Santuario della Madonna della Guardia (XII sec.)
- Torrione Saraceno (XVI sec.)
- Torre di Vegliasco
- Visita all'Isola Gallinara
- Santuario dei Mammiferi Marini
Musei
- Museo di Scienze Naturali Don Bosco,
Oratorio Don Bosco
Eventi
- Sagra delle biscette l'ultima domenica
di marzo e l'ultimo fine settimana di luglio nella frazione
di Solva
- Festa della Madonna della Neve il 6 agosto nella frazione
di Caso
- Sagra della ventre di tonno la prima domenica di agosto
in frazione Moglio
- "Una gnoccata più che mai" la seconda domenica
di agosto in frazione Moglio
- Gara dei castelli di sabbia in agosto
- Spettacolo pirotecnico sul pontile "Mario Bestoso"
il 15 agosto
- Miss Maglietta bagnata in estate
- Concorso letterario "Un Autore per l'Europa"
- Festa di san Bartolomeo il 24 agosto nella frazione di Caso
- Miss Muretto a fine agosto
|
|
ALASSIO
città d'arte
|
ORATORIO DON BOSCO |
|
CHIESA DI S. AMBROGIO |
|
|
|