|

RAPALLO
Centro maggiore del Golfo del Tigullio, Rapallo
è oggi tra le maggiori località turistiche della
Liguria.
Storia
In costruzione...
Visita alla città
La visita può partire dalla
lunga passeggiata di fronte al mare nei pressi del Castello
(1551), piccolo edificio cinquecentesco costruito dopo l'assalto
di Rapallo da parte della flotta del
pirata Torghud. Alla fine del Lungomare Vittorio
Veneto il Monumento a Colombo (1914) di Arturo
Dresco.
Non distante si può ammirare il Ponte di Annibale,
in realtà d'epoca medievale.
Tornati verso il centro s'incontra la Basilica dei
Santi Gervasio e Protasio con facciata neoclassica
ma di antica fondazione (1118). Passeggiando tra palazzi colorati
nel tipico stile ligure si arriva alla Chiesa di Santo
Stefano (1155) a fianco della quale sorge la Torre
Civica (1473), simbolo di Rapallo.
Notevoli anche la Chiesa di San Francesco
(1519), l'Oratorio dei Bianchi (XV sec.)
e l'ex Convento e Monastero delle Clarisse
(XVII sec.), sede del Museo Civico Attilio e Cleofe
Gaffoglio.
Tantissime le possibilità di escursioni nei dintorni
grazie alla presenza del Parco Regionale di Portofino
e dei centri costieri di Camogli,
Santa Margherita
Ligure ed alcuni Santuari Mariani nell'entroterra.
Luoghi d'interesse
- Castello (1551)
- Torre Civica (1473)
- Torre dei Fieschi
- Basilica dei Santi Gervasio e Protasio (118)
- Chiesa di Santo Stefano (1155)
- Chiesa di San Francesco d'Assisi (1519)
- Monastero di Valle Christi (XII sec.)
- Monastero delle Clarisse (1633)
- Ponte di Annibale (medievale)
- Santuario di Nostra Signora di Montallegro
- "Castrum Rapallinum" e "Lasaniae"
- Porta delle Saline
- Cenobio di San Tommaso e Lazzaretto (1159)
- Oratorio dei Bianchi (XV sec.)
- Teatro Auditorium delle Clarisse
- Chiosco della Musica (1939)
- Monumento a Colombo
- Gazebo (XIX sec.)
Musei
- Il Museo del Merletto, Villa Tigullio
- Museo Civico "Attilio e Cleofe Gaffoglio", nell'Ex
Monastero delle Clarisse
- Museo della Civiltà Contadina "Giovanni Pendola"
Eventi
- Mercatino Il Tarlo si svolge ogni
quarta domenica del mese
- Fiera di San Sebastiano il terzo o quarto lunedì
di gennaio
- Festa di San Giovanni Battista il 24 giugno
- Festa di San Pietro il 29 giugno
- Palio marinaro del Tigullio fra giugno e agosto
- Le Feste della Madonna di Montallegro i primi tre giorni
di luglio
- Festa della Madonna del Carmine il 16 luglio a Sant'Andrea
di Foggia
- Festa di San Quirico l'ultima domenica di luglio
- Palco sul mare in estate
- Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice
- Borgo d'autore si svolge ad agosto
- Festival Internazionale del Balletto in agosto
- Festa di Sant'Innocenzo la prima domenica di agosto in località
San Martino di Noceto
- Fiera del Bestiame a Ferragosto
- Festa di Santa Maria Assunta il 15 agosto
- Festa di San Rocco il 16 agosto
- Festa di San Massimo il 20 agosto
- Festa di Sant'Anna il 26 agosto
- Festa di Sant'Agostino il 28 agosto
- Festa dei Santi Gervasio e Protasio ad agosto
- Milano-Rapallo (gara ciclistica) a settembre
- Festa di San Maurizio la penultima domenica di settembre
- Festa di San Michele Arcangelo il 29 settembre
- Mostra Internazionale dei Cartoonists a ottobre
|
|
RAPALLO
città d'arte
|
VEDUTA E TORRE CIVICA |
|
PONTE DI ANNIBALE |
|
SS. GERVASIO E PROTASIO |
|
CHIESA DI SANTO STEFANO |
|
|
|