|

CERIANA
Nella Liguria di ponente, nell'entroterra
della Valle Armea, Ceriana custodisce un
enorme patrimonio artistico ed architettonico testimone della
sua millenaria storia.
Storia
Deriva il suo nome dai suoi fondatori,
membri della famiglia dei Celii che la fondarono
in epoca imperiale dandogli nome Coeliana.
I Romani vi costruirono anche un tempio dedicato al culto
del dio Apollo.
Subì certamente la devastazione delle invasioni
barbariche (V sec.) prima e longobarde
poi (VI sec.), anche se non si hanno molte
notizie storiche di Ceriana sia per il periodo post imperiale
sia per l'epoca alto medievale. Il borgo dovette conoscere
anche la piaga delle incursioni di Saraceni
che dal IX secolo flagellarono le coste ed
i borghi del Mar Ligure.
Fu possedimento dei Conti di Ventimiglia
(XI sec.) e dell'Arcidiocesi di Genova (1038)
la quale favorì lo sviluppo agricolo di Ceriana fino
allla fine del XIII secolo, quando fu venduta a Oberto
Doria, potente signore di parte ghibellina di Genova.
Nel 1359 Ceriana fu annessa alla Repubblica
di Genova la quale applicò un gravoso innalzamento
dei tributi suscitando il malcontento della popolazione. La
situazione migliorò dal 1538 quando
Ceriana poté avere degli statuti propri.
Il borgo finì poi nei possedimenti dei Savoia
(1625) per tornare infine nuovamente alla Repubblica di Genova.
Poco tempo dopo la popolazione di Ceriana, esasperata dalla
politica fiscale oppressiva di Genova, si rivoltò (1729).
La Repubblica resse il potere fino al 1797
quando Napoleone Bonaparte sciolse la millenaria
costituzione e annetté Ceriana alla neonata Repubblica
Ligure inserendola nel Distretto delle Palme.
Ma la Repubblica Ligure ebbe vita breve e seguì il
destino e la caduta di Bonaparte; Ceriana passò al
Regno di Sardegna nel 1815 e quindi al Regno
d'Italia (1861).
Visita alla città
Giunti a Ceriana
dalla statale che sale da San
Remo, sale improvvisa l'emozione dovuta al fascino indubitabile
dell'ardito impianto urbanistico di questo
borgo d'arte: in una successione verticale di edifici e vicoli
storici Ceriana si abbraccia alla collina retrostante.
Notevoli le emergenze architettoniche tra le quali spiccano
a valle dell'abitato la romanica Chiesa dei SS. Pietro
e Paolo (XII sec.) con bei portali in pietra e l'adiacente
Oratorio di S. Caterina.
Risalendo il borgo tra tortuosi vicoli s'arriva all'Oratorio
della Visitazione (XV sec.) e quindi alla nuova Parrocchiale
dei Santi Pietro e Paolo.
Notevoli anche la Chiesa di Sant'Andrea (IV
sec.), sopra su un tempio pagano dedicato ad Apollo, e la
romanica Chiesetta di San Salvatore, anch'essa
costruita su un'antica area sacra pagana.
Vale la pena concedersi un po' di tempo per scoprire la gastronomia
di Ceriana che vanta numerosi prodotti genuini tra cui un
ottimo l'olio extravergine d'oliva taggiasca.
Luoghi d'interesse
- Chiesa dei SS. Pietro e Paolo (XII
sec.)
- Chiesa di Sant'Andrea (IV sec.)
- Parrocchiale dei SS: Pietro e Paolo (XVIII sec.)
- Chiesetta di San Giovanni Battista
- Chiesetta romanica di San Salvatore (XI sec.)
- Chiesa dell'Addolorata (XII sec.)
- Chiesa o Santuario della Madonna della Villa
- Oratorio della Visitazione. (XV sec.)
- Oratorio di Santa Marta (XV sec.)
- Oratorio di Santa Caterina (XIV sec.)
- Porta della Pena (XII sec.)
Musei
- Nessun Museo segnalato
Eventi
- Carnevale: sfilata dei carri allegorici
- Processione delle 4 Confraternite e degli "angereti
a Pasqua
- Festa patronale dei SS. Pietro e Paolo il 29 giugno
- Festival-Convegno Internazionale "Musiche della Terra"
in agosto
- Ferragosto: ballo e gastronomia in piazza
Sagra della Salsiccia "Sousisa a Serianasca" in
agosto
- Festa degli Alpini e "Premio Lio Rubini" a fine
agosto - - Festeggiamenti della Madonna della Villa a settembre
- "Festa della castagna", "Festa de Rustie"
in ottobre
- Notte di Natale il 24 dicembre
|
|
CERIANA
città d'arte
|
ORATORIO DI S. CATERINA |
|
PORTALE SS. PIETRO PAOLO |
|
VICOLO |
|
ORATORIO VISITAZIONE |
|
|
|