|
ARNASCO
A pochi chilometri dalla costa ligure nella sua parte ponentina s'incontra il centro di Arnasco, composto da tre frazioni (Arnasco, Menosio, Bezzo) che si sviluppano su diversi terrazzamenti.
Storia
Il borgo sembra derivare dallo scomparso
centro romano di Arveglio che ha lasciato
alcune emergenze archeologiche sul territorio.
Arnasco e le altre frazioni limitrofe furono inglobate
nella Castellania di Rivernario finendo tra i possedimenti
del Vescovado di Albenga. Il borgo passò
poi alla potente famiglia Clavesana e successivamente
ai Marchesi Del Carretto.
Nel XIV secolo fu affidato dai Del Carretto ai Cazzolini
di Albenga (1321) i quali fecero edificare il castello.
Nei secoli successivi fu sotto Genova
ma sempre dipendente dalla vicina Albenga,
fino al suo inglobamento del Regno di Sardegna
(1735) dal quale si affrancò solo durante la breve
pausa napoleonica (1799-1814) prima di essere associata al
neonato Regno d'Italia (1861).
Visita alla città
Entrnado ad Arnasco s'incontra subito il Castello Cazzulini (XIV sec.) che presenta forti rimaneggiamenti architettonici.
In paese si visiti la
Chiesa parrocchiale dell'Annunziata che preserva notevoli opere d'arte tra cui un tabernacolo in marmo. Di fronte sorge l'Oratorio di San Bartolomeo.
Nella frazione Chiesa sono visibili i resti dell'antico Castello Del Carretto mentre in frazione Menosio la Chiesa di San Pantaleo conserva un prezioso crocifisso.
Luoghi d'interesse
-
Castello dei Cazzulini
(XIV secolo)
-
Torre di Davide
(XVIII secolo)
- Chiesa dell'Annunziata
- Chiesa di San Pantaleo, frazione di Menosio
- Oratorio dei Santi Cosma e Damiano ('700)
- Oratorio di San Bartolomeo
- Ruderi
del Castello Del Carretto (XIII secolo), frazione Chiesa
Musei
- Museo dell'Olivo e della Civiltà Contadina
Eventi
- Sagra dell'olio extravergine di oliva la terza domenica di giugno
- Festa di San Dalmazio all'inizio di agosto
- Sagra della frittella la prima domenica di agosto
- Festa patronale dell'Assunta il 15 agosto
- Fiera zootecnica l'ultima domenica di agosto
- Sagra delle castagne la prima domenica di ottobre
|
|
|